Caricamento Eventi

Periodo Mostra:

8 Ottobre 2020 / 21 Novembre 2020

Descrizione Mostra

Luoghi del procedere di Rosita D’Agrosa (Polla, SA, 1989) è la personale di una giovane artista che ha fatto dell’ordinario – fra oggetti e accadimenti, pensieri ed emozioni – il ritratto di una profondità libera e incondizionata. Il percorso espositivo traccia il sentiero di un variegato corpus di lavori suddivisi in più serie che, come l’invasione di un campo di fiori in una camera da letto, lentamente prende vita nei “giardini chiusi” delle stanze più intime dell’anima, dove ogni singola opera è il risultato di una somma di appunti, osservazioni o considerazioni acute e puntuali di una quotidianità sentita fin dentro le ossa. Di questi      “fatti” ne viene fatta memoria, prendendone nota come luoghi del procedere delle cose nel proprio mondo, che è anche nostro, perché non vadano persi distrattamente nelle pieghe del tempo e delle abitudini.

Le opere di Rosita si dispiegano così allo sguardo in tutta la loro varietà e bellezza: delicate e suggestive installazioni o fresche rappresentazioni grafiche e sintetiche, rimandano in chiave simbolica ad un preciso vissuto personale, offerto sotto forma di note e appunti visivi. Frutto dell’invenzione di un nuovo codice di segni, esse sanno tradurre l’intimo sentire, il silenzio della riflessione, la cadenza ritmica delle parole ascoltate che vengono custodite e ruminate. Tali notazioni vivono così nel cammino del tempo, diventando modi per segnare e contrassegnare, strumenti utili ai ricordi per avere accesso ai luoghi della memoria, talvolta solo sbiadita.

Biografia Artista

Rosita D’agrosa nata nel 1989, originaria della provincia Salerno,  vive e lavora a Firenze. Nel 2009 si trasferisce in Spagna per frequentare il corso di pittura murale all’Università di Lleida. Consegue nel 2012 il diploma di laurea quadriennale in pittura e nel 2015 la laurea specialistica in Arti visive e Nuovi Linguaggi Espressivi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel 2014, sempre a Firenze, frequenta il corso annuale di specializzazione in grafica e stampa d’arte presso la Fondazione Il Bisonte, scuola internazionale d’arte grafica. Nel 2015 fonda Cartavetra Luogo per le arti, insieme ad altri tre  artisti dove tiene corsi di  mix media, texile art,  tecniche d’incisione no-toxic e  stampa sperimentale.  Sempre dal 2015 la sua ricerca artistica si concentra sulla fiber art e la  texile art spaziando dalla scultura alle installazioni site specific, riprendendo le tecniche della cultura tessile familiare  ne sperimenta l’utilizzo e l’applicazione nelle sue opere nell’intento di restituire poeticità alla pratica tessile ricollegandola fortemente ad una poetica femminile.I progetti a cui attualmente lavora nascono dal legame con la tradizione familiare e la professione sartoriale: attraverso l’utilizzo del corredo nuziale, le sue opere sono il frutto di un ragionato studio del corpo femminile e di un’analisi del cambiamento a cui l’essere umano è sottoposto.

EXIBITION:
2019: ” ArtVerona” fiera d’arte contemporanea, Verona; galleria Cartavetra, 2019 “In punta di piedi”  Biblioteca Umanistica di lettere e filosofia, Firenze, a cura di erica Romano e Silvia Bellotti, 2018 ” The Others Art Fair”, Ex Ospedale Regina Maria Adelaide, Torino, 2018 “Rebis/Materia Prima” Ashtart_creative,  Verona, 2018 “WOPART work on paper art fair” Lugano, 2018 “Le fibre latenti dell’acqua” opera land site specific al Giardino di Villa Bardini, Firenze, a cura di Brunella Baldi galleria Cartavetra,  Landscape Learn and Landscape Lab Design, 2018 “Ruvidezze2.0” galleria Cartavetra, Firenzea cura di Brunella Baldi, 2017 “The Dreamers” Debaser Gallery, Pietrasanta, a cura di Valeria Pardini
2017 “Fare, disfare, rifare” DoppioFondo, Venezia, 2017 “La natura delle cose” mostra personale, Debaser Gallery, Pietrasanta, a cura di Valeria Pardini
2017 Biennale del libro d’artista, Castel dell’Ovo, Napoli, curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma, 2017 “Surgery” con Luca Freschi, Debaser Gallery, Pietrasanta, a cura di Valeria Pardini, 2017 proposta  under 35 per  “Set-up contemporary art fair”,  galleria Cartavetra di Firenze a cura di Luna Colombini e Brunella Baldi, Bologna, 2016 “ Narrazioni temporali “ , Galleria Cartavetra di Firenze, a cura di  Brunella Baldi e Luna Colombini.
Personale 2015  “Heart”, Galleria Cartavetra, Firenze, a cura di Brunella Baldi

Condividi questa mostra dove vuoi:

Eventi Simili: