• Pavlo Makov

    Le due rose

    27/10/22 - 31/12/22

  • Pavlo Makov

    Le due rose

    27/10/22 - 31/12/22

  • Pavlo Makov

    Le due rose

    27/10/22 - 31/12/22

  • Pavlo Makov

    Le due rose

    27/10/22 - 31/12/22

  • Pavlo Makov

    Le due rose

    27/10/22 - 31/12/22

  • Pavlo Makov

    Le due rose

    27/10/22 - 31/12/22

About

La raccolta di opere presentate ci riporta con semplicità e chiarezza a una riflessione sullo scopo dell’arte, necessariamente legata alla vita, a una visione tanto personale, quanto collettiva, della condizione umana. Attraverso metafore e simboli che costituiscono il suo linguaggio visuale, Makov ricostruisce una narrazione che si muove all’interno della trama conflittuale che coinvolge Russia e Ucraina a partire dalla prospettiva più intima.

“L’immagine delle rose che danno il titolo al progetto di mostra, è concreta” afferma l’artista. “Io e mia moglie, ogni ottobre andiamo nella nostra casa fuori città per coprire le rose del nostro giardino, preservandole così dal freddo, e a marzo, ogni anno, le scopriamo nuovamente. Ci prendiamo cura delle nostre rose da vent’anni, e ora la nostra casa, a dieci chilometri dal confine, è occupata. Il nostro giardino, rovinato, e le nostre rose sono morte.”

Le parole di Pavlo Makov sono un invito a una più ampia considerazione della quotidianità, della somma di tutte le piccole cose che sembriamo scordare. L’artista sottolinea un vissuto reale, andando oltre la cornice delle immagini virali che costellano i mezzi di comunicazione, racconta una guerra che non è iniziata tre mesi fa, racconta un’esperienza privata, ciò che ha nel cuore. La Rosa, un elemento così semplice che diviene metafora di vita, quella stessa vita, quel sentire umano, da cui l’arte non può e non deve separarsi, abbassandosi a mero strumento di propaganda politica.

Sulla base di questa volontà si concretizza il percorso espositivo, composto dalle più recenti opere dell’artista, molte delle quali sono state realizzate proprio all’interno della galleria, che si trasforma passando da luogo di produzione a punto di osservazione instaurando un dialogo con il pubblico, alla ricerca di un nuovo sguardo proposto da Borys Filonenko.

Artist

Pavlo Makov (San Pietroburgo, 1958), vive e lavora a Kharkiv, Ucraina. Si è laureato presso il Crimean Art College, Dipartimento di Pittura (Simferopol, Ucraina) nel 1979, San Pietroburgo Accademia delle Arti nel 1979 e Kharkiv Art and Industrial Institute (dipartimento grafico) nel 1984. 

Dal 1988 è membro della National Union of Artists of Ukraine, dal 1994, è membro della Royal Society of Painters-Printmakers (Londra, Inghilterra) e membro effettivo corrispondente della Ukrainian Art Academy, dal 2006.

Pavlo Makov ha partecipato a numerose mostre: 2022, “The death of Marat”, Royal Museum of Fine Arts of Belgium, (Brussels);
2022, 59° Biennale Internazionale di Arte, Venezia, (Italia); 2021, “Remember Yesterday”, PinchukArtCentre (Kyiv)
; 2019, “The path of Aeneas”, Yermoilov Centre (Kharkiv, Ukraine);
2018, “Libro D’Artista”, Cartavetra Contemporary Art Gallery (Firenze, Italy);
 2017, “City of KhA”, National Art Museum of Ukraine (Kyiv)
; 2016, “3rd Ukrainian Cross-Section Triennal of Contemporary Ukrainian Art” (Wroclaw, Poland);
2015, “Border Line. Ukrainian Art Now”, Saatchi Gallery (London);
2013, “Economics in Art”, Museum of Contemporary Art (Krakow, Poland).

La Rosa di Kharkiv dalla serie Les saisons Rousses
multi-printedblock print, drawing whith colored pencils
152x115cm
2022
Rose della serie Les Saisons Rousses
multi-printedblock print, drawing whith colored pencils
161x115cm
2022
Back to exhibitions
Copyright 2022
Cartavetra - Luogo per le arti.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram