• Enrico Bertelli

    La foret dans la ville

    27/06/2017 - 16/09/2017

  • Enrico Bertelli

    La foret dans la ville

    27/06/2017 - 16/09/2017

  • Enrico Bertelli

    La foret dans la ville

    27/06/2017 - 16/09/2017

  • Enrico Bertelli

    La foret dans la ville

    27/06/2017 - 16/09/2017

  • Enrico Bertelli

    La foret dans la ville

    27/06/2017 - 16/09/2017

  • Enrico Bertelli

    La foret dans la ville

    27/06/2017 - 16/09/2017

About

Cespugli, plastiche, superfici. Note brevi per entrare nella foresta del pittore Enrico Bertelli. Astratti e concreti. Non si riesce a distinguere tra questi due termini, apparentemente incon- ciliabili, nella definizione dei lavori di Enrico Bertelli. D’altra parte l’astrazione, nell’evoluzione artistica degli ultimi decenni, ha perso quell’aura di assoluta distanza dalla realtà, dall’immagine “definita e riconoscibile”, che per decenni l’aveva accompagnata. Si è indagato la potenza del segno archetipo (Twombly), la fascinazione della mappa ingegneristica (Halley), l’invasione del colore nel tessuto del materiale (Pinelli). E mille altre sfaccettature di realtà nascoste, più che inesistenti. Bertelli da anni si cimenta con il caso e l’errore che determinano la costruzione di una nuova estetica, parimenti ripartita tra quello che i materiali e la loro coabitazione restituiscono, ed il parziale, parzialissimo, controllo che l’artista esercita. Pvc, nastri adesivi, resine, vernici spray, scarti fotografici. Un universo bertelliano di elementi fondanti di un’inedita forma di costruzione dell’immagine. Tutto, alla fine, molto concreto. Tanto da richiamare un’urgenza sensoriale rara in lavori riconducibili all’esperienza pittorica, ovvero la componente tattile. Viene spontaneo di toc- carle, queste superfici manipolate da sé stesse e dalle mani dell’artista. Ne vorresti verificare la struttura, gli sbalzi e gli avvallamenti, il liscio meraviglioso della resina solidificata, così come le ruvidezze degli adesivi, in parte divenuti effettivo segno cromatico di una geometria sghemba e in parte, strappati via, come orma residuale ed appiccicosa. Anche, poi, la ricerca della combinazi- one imperfetta tra piccoli e grandi campi iconici (aniconici ?). Questa fase sì, tutta farina del sacco di Bertelli. Il momento in cui si prende cura di un procedimento che trasforma ciò che non sembra poter stare insieme in una sorta di ristrutturazione del visivo. Il miracolo di quel momento in cui la bellezza si impadronisce dei brutti anatroccoli. O, come si allude nel titolo di questa mostra, l’improbabilità certificata dell’esistenza di una foresta impenetrabile e selvatica nel centro di una città. Con i suoi “cespugli”, belli ma cresciuti guidati dal caso, proprio come i polittici atipici di Bertelli sparsi nella galleria. Necessita di una esplorazione attenta e senza pregiudizio, questa inedita boscaglia. La sorpresa viene dal farsene piacevolmente risucchiare.

Artist

La  storia di  come Enrico Bertelli (Livorno 1958) sia arrivato a dedicare la sua vita all'arte e a creare  un suo modo di fare arte è curiosa e sicuramente molto emblematica. Ha lavorato infatti prima come vignettista per un giornale, poi come  disegnatore di scenografie per uno studio di animazione. Un giorno mentre era nello studio ,come preso da un istinto iniziò a mettere insieme i disegni che aveva scartato, che non pensava essere buoni e altri materiali di ogni genere, creando un collage. Fu una sorte di epifania, si rese conto che avrebbe dovuto dedicare la sua vita ad altro, all'arte. Bertelli ci mostra il suo stesso pensiero, la sua creatività in una dinamica che è quella del cambiamento continuo.

Mostre personali: 

2022 “Dove Sei?” L’Ahah Griset,Paris; 2021 “The free zone” FLASHBACK, Torino; 2019: “ Da un ronzio” Origini italiane, Livorno; 2017: ”La forét dans la ville” Galleria Cartavetra” Firenze curated by Sergio Tossi; 2015: ”In living Memory” SRISA Gallery,Florence; 2013: ”Beautyful mistakes”, Montestigliano; 2012: “Star-Stop Start-Stop” with Melissa Steckbauer – G96 Galerie, Berlin; 2012: ”Enrico Bertelli” – Text by Angela Madesani, Fundación Agatha Ruiz de la Prada, Madrid; 2011: “If I could be that guy instead of me” – Text by Paola Noè, Fondation Suisse – Cité Internationale Universitaire, Paris; 2009: ”Harz Views” – Westend Galerie, Frankfurt; 2007: “Two” – Text by Angela Madesani – Galleria Maria Cilena, Milano; “Loop” – Text by Valerio Dehò, Galleria Tossi, Firenze; 2005: “Enrico Bertelli” – Galleria Montecchi, Grosseto; 2003: “Ogni volta che viene giorno” – Westend Galerie, Frankfurt; 2002: “Feedback” – Texts by M. Sciaccaluga and P. Noè – Galleria Maria Cilena, Milano; “May22” – Text by E. Gravagnuolo – Galleria L’Annunciata, Milano; 2001: “Enrico Bertelli” – Studio Delise, Portogruaro (Ve); 1999: “Summer in Siam” – Sottopasso 73, Livorno; 1997:  “Senza Titolo” – Text by C.Cerritelli – Galleria Peccolo, Livorno. 

 

Back to exhibitions
Copyright 2022
Cartavetra - Luogo per le arti.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram